Sezioni
E' stata confermata l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF per l'anno 2023 nella misura di 0,7% (come per l'anno 2022)
(D.C.C. nr 8/2023)
Regolamento I.U.C. (approvato con DCC 17 del 29/07/2014), modificato con DCC 37 del 28/09/2017
L'IMU, ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case – a meno che non siano di lusso –, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati.
Dal 2021 assorbe anche il tributo TASI
IMU 2023
Aliquote IMU per l’anno 2023
1) abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: aliquota pari al 4,50 per mille;
2) fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota pari al 8,60 per mille;
3) fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: aliquota pari al 10 per mille;
4) terreni agricoli: aliquota pari allo 0 per mille, in quanto comune montanano;
5) aree fabbricabili: aliquota pari al 10 per mille.
Per la categoria D10 strumentale, non essendo indicato in delibera, si applica l'aliquota dell'1Xmille a norma di legge.
Accedi alla pagina dedicata per il calcolo on line del tributo
TARI
Modello comunicazione variazioni TARI (da scaricare)
CANONE UNICO PATRIMONIALE
Regolamento approvato con DCC 8 del 20/03/2021
Tariffe Canone Unico (DGC 10 del 20/03/2021)
Le tariffe sono in vigore anche per gli anni 2022 e 2023
E' stata confermata l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF per l'anno 2022 nella misura di 0,7% (come per l'anno 2021)
(D.C.C. nr 10/2022)
Regolamento I.U.C. (approvato con DCC 17 del 29/07/2014), modificato con DCC 37 del 28/09/2017
Cosa sono TARI, TASI e IMU
L'IMU, acronimo di Imposta municipale unica, è la più “vecchia” delle tre imposte e, quindi, la più nota. Ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case – a meno che non siano di lusso –, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati.
IMU 2022
Aliquote IMU per l’anno 2022
1) abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: aliquota pari al 4,50 per mille;
2) fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota pari al 8,60 per mille;
3) fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: aliquota pari al 10 per mille;
4) terreni agricoli: aliquota pari allo 0 per mille, in quanto comune montanano;
5) aree fabbricabili: aliquota pari al 10 per mille.
Accedi alla pagina dedicata per il calcolo on line del tributo
E' stata confermata l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF per l'anno 2021 nella misura di 0,7% (come per l'anno 2020)
(D.C.C. nr 5 del 20/03/2021)
Regolamento I.U.C. (approvato con DCC 17 del 29/07/2014), modificato con DCC 37 del 28/09/2017
Cosa sono TARI, TASI e IMU
L'IMU, acronimo di Imposta municipale unica, è la più “vecchia” delle tre imposte e, quindi, la più nota. Ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case – a meno che non siano di lusso –, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati.
IMU 2021
Aliquote IMU per l’anno 2021
1) abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: aliquota pari al 4,50 per mille;
2) fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota pari al 8,60 per mille;
3) fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: aliquota pari al 10 per mille;
4) terreni agricoli: aliquota pari allo 0 per mille, in quanto comune montanano;
5) aree fabbricabili: aliquota pari al 10 per mille.
Accedi alla pagina dedicata per il calcolo on line del tributo
L'ACCONTO IMU O IL PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE VA VERSATO ENTRO IL 16 giugno 2021 UTILIZZANDO IL MOD F24 CON I SEGUENTI CODICI:
FABBRICATI (TRANNE ABITAZIONE PRINCIPALE, FABBRICATI RURALI E FABBRICATI DI CATEGORIA D): CODICE TRIBUTO 3918
ALTRI FABBRICATI: CODICE TRIBUTO 3916
TERRENI (comune montano): CODICE TRIBUTO 3914
ENTRO IL 16 dicembre 2021 OCCORRERA' VERSARE IL SALDO DELL'IMU
TARI 2021
La TARI è l'imposta necessaria per coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti e va a sostituire la TARES. È dovuta dai proprietari degli immobili e dai titolari di imprese commerciali o industriali. Anche se la base imponibile è strettamente legata alla superficie dell'immobile, i Comuni hanno ampia libertà per stabilire aliquote e detrazioni e per le tempistiche di pagamento. Le Amministrazioni Comunali decidono il numero di rate (dalla soluzione unica ad un massimo di quattro) e provvedono all'invio del bollettino precompilato o del modello F24 per il pagamento bancario.
Tariffe TARI Comune di Bubbio anno 2021
APPROVAZIONE TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI PER L'ANNO 2021 e PIANO TARIFFARIO
SCADENZE
30 aprile 2021 prima rata
31 agosto seconda rata
30 aprile 2021 rata unica
E' stata confermata l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF per l'anno 2020 nella misura di 0,7% (come per l'anno 2019)
(Bubbio_DCC_5_del_27_02_2020_IRPEF2020)
Regolamento I.U.C. (approvato con DCC 17 del 29/07/2014), modificato con
Cosa sono TARI, TASI e IMU
L'IMU, acronimo di Imposta municipale unica, è la più “vecchia” delle tre imposte e, quindi, la più nota. Ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case – a meno che non siano di lusso –, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati.
IMU TASI 2020
Bubbio_DCC_6_del_27_02_2020_Aliquota_IMU_TASI2020
Aliquote IMU per l’anno 2020
1) abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: aliquota pari al 4,50 per mille;
2) fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota pari al 8,60 per mille;
3) fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: aliquota pari al 10 per mille;
4) terreni agricoli: aliquota pari allo 0 per mille, in quanto comune montanano;
5) aree fabbricabili: aliquota pari al 10 per mille.
Accedi alla pagina dedicata per il calcolo on line del tributo
L'ACCONTO IMU O IL PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE VA VERSATO ENTRO IL 16 GIUGNO 2020 UTILIZZANDO IL MOD F24 CON I SEGUENTI CODICI:
- FABBRICATI (TRANNE ABITAZIONE PRINCIPALE, FABBRICATI RURALI E FABBRICATI DI CATEGORIA D): CODICE TRIBUTO 3918
- ALTRI FABBRICATI: CODICE TRIBUTO 3916
- TERRENI (comune montano): CODICE TRIBUTO 3914
ENTRO IL 16 DICEMBRE 2020 OCCORRERA' VERSARE IL SALDO DELL'IMU
TARI 2020
La TARI è l'imposta necessaria per coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti e va a sostituire la TARES. È dovuta dai proprietari degli immobili e dai titolari di imprese commerciali o industriali. Anche se la base imponibile è strettamente legata alla superficie dell'immobile, i Comuni hanno ampia libertà per stabilire aliquote e detrazioni e per le tempistiche di pagamento. Le Amministrazioni Comunali decidono il numero di rate (dalla soluzione unica ad un massimo di quattro) e provvedono all'invio del bollettino precompilato o del modello F24 per il pagamento bancario.
Tariffe TARI Comune di Bubbio anno 2020
APPROVAZIONE TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI PER L'ANNO 2020
Bubbio_DCC_7_del_27_02_2020_Aliquota_TARI_2020
Scadenze per la bollettazione TARI 2020 Bubbio_DGC_39_del_07_09_2020_TariffeTARIscadenze
- 01/10/2020 prima rata
- 02/11/2020 seconda rata
- 01/10/2020 rata unica
E' stata confermata l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF per l'anno 2019 nella misura di 0,7% (come per l'anno 2018)
irpef_2019
Regolamento I.U.C. (approvato con DCC 17 del 29/07/2014), modificato con DCC 37 del 28/09/2017
Cosa sono TARI, TASI e IMU
L'IMU, acronimo di Imposta municipale unica, è la più “vecchia” delle tre imposte e, quindi, la più nota. Ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case – a meno che non siano di lusso –, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati.
IMU 2019
LE ALIQUOTE 2019 SONO STATE CONFERMATE SENZA MODIFICHE RISPETTO AL 2018:
- ALIQUOTA di base: 0,81%
- ALIQUOTA 0,45% per abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e relative pertinenze, riconosciute tali solo nella misura massima di 1 unità per ciascuna categoria C2, C6 e C7.
- ALTRI FABBRICATI 0,81%
- AREE FABBRICABILI 0,81% (vedi DCC 58/2017 per nuovi valori venali)
Accedi alla pagina dedicata per il calcolo on line del tributo
L'ACCONTO IMU O IL PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE VA VERSATO ENTRO IL 16 GIUGNO 2019 UTILIZZANDO IL MOD F24 CON I SEGUENTI CODICI:
- FABBRICATI (TRANNE ABITAZIONE PRINCIPALE, FABBRICATI RURALI E FABBRICATI DI CATEGORIA D): CODICE TRIBUTO 3918
- ALTRI FABBRICATI: CODICE TRIBUTO 3916
- TERRENI (comune montano): CODICE TRIBUTO 3914
ENTRO IL 16 DICEMBRE 2019 OCCORRERA' VERSARE IL SALDO DELL'IMU
La TARI è l'imposta necessaria per coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti e va a sostituire la TARES. È dovuta dai proprietari degli immobili e dai titolari di imprese commerciali o industriali. Anche se la base imponibile è strettamente legata alla superficie dell'immobile, i Comuni hanno ampia libertà per stabilire aliquote e detrazioni e per le tempistiche di pagamento. Le Amministrazioni Comunali decidono il numero di rate (dalla soluzione unica ad un massimo di quattro) e provvedono all'invio del bollettino precompilato o del modello F24 per il pagamento bancario.
Tariffe TARI Comune di Bubbio anno 2019
APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE DELLA COMPONENTE TARI PER L'ANNO 2019
tari_2019
(il Piano finanziario TARI è contenuto all'interno della delibera)
La TASI, infine, è l'imposta per il pagamento dei servizi comunali e si applica alle prime e alle seconde abitazioni. Il calcolo dell'importo dovuto è piuttosto complesso: in questo caso la base imponibile è rappresentata dalla rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente pari a 160 nel caso di case e abitazioni (80 per gli uffici, 55 per i negozi, 65 per gli immobili strutturali). Poi si inseriscono nel calcolo le aliquote e le detrazioni stabilite a livello comunale. Bisogna notare, però, che non tutti i Comuni italiani sono riusciti a deliberare sull'IUC e il Governo ha posticipato al 16 ottobre la data ultima per il pagamento della TASI.
TASI 2019
- Per il Comune di Bubbio l'aliquota è il 2%o per abitazioni diverse da quella principale e relative pertinenze.
L'art. 1 comma 14, lettere a) e d) della Legge di Stabilità 2016 ha disposto che sono escluse dalla Tasi le unità immobiliari “destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall'utilizzatore e dal suo nucleo familiare, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9”, vale a dire: abitazioni di tipo signorile (A/1); abitazioni in ville (A/8); castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici (A/9).