Numerose sono le chiesette e cappelle campestri: la cappella di San Grato a pianta ottagonale e costruita nel 1888, ma anche la cappella privata della famiglia Sizia, dedicata a Nostra Signora delle Grazie e a San Pio V.
Di altre piccole cappelle come quella di San Luigi, Sant'Ippolito, Sant' Antonio, Santo Spirito, Nostra Signora di Oropa, Santo Rosario non esiste documentazione certa, ma la loro origine è sicuramente antica.
Fonte: Brano tratto dalla collana: Comuni del Piemonte - a cura della Direzione Istituzionale dell'Assemblea Regionale